L’inquinamento indoor è determinato dalla presenza di contaminanti fisici, chimici e biologici nell’aria all’interno di ambienti confinati.
L’inquinamento indoor è determinato dalla presenza di contaminanti fisici, chimici e biologici nell’aria all’interno di ambienti confinati.
La prolungata permanenza in tali luoghi (indicativamente si passa circa l’80% della giornata all’interno di edifici o di mezzi di trasporto) comporta un grave rischio per la salute umana, specialmente per i soggetti più sensibili, quali bambini, anziani e persone affette da malattie croniche e allergie.
2
)2
S)L’inquinamento indoor è riferito agli ambienti confinati, quali possono essere luoghi di lavoro (non industriali), abitazioni, strutture commerciali, locali dedicati ad attività ricreative e anche mezzi di trasporto. Ci si riferisce a questo tipo di inquinamento quando i contaminanti (o la maggior parte di essi) sono prodotti all’interno degli edifici stessi.
Le fonti possono essere svariate ma principalmente derivano dalle attività umane, dai materiali da costruzione, dagli arredi e dai sistemi di trattamento dell’aria.
Le principali sostanze contaminanti dell’aria indoor possono essere di natura fisica, chimica o biologica.
2
Biossido di carbonio (anidride carbonica)2
S Idrogeno solforato (gas incolore dall’odore caratteristico di uova marce; è una sostanza estremamente tossica poichè è irritante e asfissiante)