I siti inquinati sono quei siti in cui è stata svolta un’attività industriale o in cui è avvenuto un incidente che potenzialmente potrebbe comportare un inquinamento dell’ambiente (acqua, aria e terreno). Tali siti sono stati raggruppati in un catasto cantonale. Rientrano i siti di deposito (ad es. discariche), siti aziendali (ad es. fabbriche), siti in cui è avvenuto un incidente o impianti di tiro a segno.
I siti contaminati comprendono quelle aree in cui è stata accertata la presenza di sostanze inquinanti dannose per l’ambiente naturale e per la salute dell’uomo. Tale problematica è regolamentata dall’Ordinanza sui siti contaminati (Ositi), in vigore dal 1° ottobre 1998, che stabilisce i criteri per un’esecuzione uniforme della gestione dei siti contaminati in tutta la Svizzera. Per maggiori informazioni consultare la pagina della Confederazione Siti contaminati: basi legali.
SERVIZI
Indagine storica
Ricerca della documentazione passata fino ai giorni nostri, relativa al sito contaminato.
Stesura del capitolato d’oneri
Illustra la situazione generale del sito e programma i prelievi e le analisi chimiche da eseguire nell’indagine tecnica.
Indagine tecnica
Prelievo di campioni di materiale dal sito a diverse profondità, per controlli tramite l’utilizzo di strumentazione XRF (solo metalli pesanti) e analisi chimiche dei campioni da parte di un laboratorio certificato esterno.