Radon

Il Radon è un elemento chimico appartenente al gruppo dei gas nobili. In natura esistono 3 diversi isotopi di radon; il radon-222 (semplicemente definito come Radon), il radon-220 (detto anche Thoron) e il radon-219 (detto anche Attinio).

 

Gli isotopi del radon sono radioattivi e alle usuali condizioni ambientali si trovano solamente nella fase gassosa e possono, quindi, migrare facilmente e raggiungere gli ambienti interni degli edifici. Sono, inoltre, invisibili, incolore, inodore e insapore e non possono, quindi, essere percepiti dai nostri sensi.

 

Il radon rappresenta, generalmente, il più importante inquinante indoor. E’, infatti, cancerogeno e costituisce la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta.

 

La recente revisione dell’Ordinanza sulla Radioprotezione

 

Le attuali norme prendono in considerazione solo il radon-222 e quindi, dove non diversamente specificato, con il termine radon ci si riferirà implicitamente al radon-222. Dal 1 gennaio 2018 la revisione dell’Ordinanza sulla Radioprotezione (ORaP) ha modificato sostanzialmente i valori delle concentrazioni di radon che impongono il risanamento degli edifici (definito come livello di riferimento nell’ORaP).

Il livello di riferimento, pari a 300 Bq/m3, deve essere rispettato all’interno dei locali in cui si trattengono regolarmente persone per più ore al giorno (cioè con un tempo di permanenza di almeno 15 ore a settimana). Non c’è più distinzione tra abitazioni (esistenti, nuove o da ristrutturare) ed i posti di lavoro.

E’ stata introdotta la nuova classificazione di posti di lavoro esposti al radon per i luoghi dove notoriamente i valori di radon possono essere elevati (come ad esempio gli acquedotti, miniere, grotte, costruzioni sotterranee) per i quali il valore soglia è pari a 1’000 Bq/m3.

Sono stati introdotti nuovi termini entro cui risanare i locali, definiti in funzione del tempo di permanenza e della concentrazione di radon misurata, secondo quanto definito nel documento Istruzioni in materia di radon. Valutazione dell’urgenza di un risanamento dal radon.


Il programma televisivo “Il Giardino di Albert”, in onda sulla RSI1, ha dedicato la puntata del 10 ottobre 2010 alla tematica Radon.

Clicca qui per vedere il servizio

I NOSTRI SERVIZI

ECONS SA è un Servizio di misurazione del radon riconosciuto dall’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP)  ed è abilitato per le misurazioni nei locali abitativi, nei posti di lavoro, nelle scuole/scuole dell’infanzia e nei posti di lavoro esposti al radon. Al fine della registrazione nella Banca Dati Federale del Radon, le misurazioni possono essere effettuate solamente da servizi di misurazione riconosciuti ed eseguite secondo i protocolli di misurazione definiti dal UFSP.

Nel suo organico sono presenti 8 consulenti in materia di radon che hanno seguito una formazione riconosciuta dall’UFSP  (lista completa).

Misurazioni di Radon nei locali abitativi

Protocollo di misurazione del Radon per i locali abitativi: IT / FR / DE

Misurazioni di Radon nei posti di lavoro

Protocollo di misurazione del Radon per i posti di lavoro: IT / FR / DE

Misurazioni di Radon nei posti di lavoro esposti al radon

Protocollo di misurazione del Radon per i posti di lavoro esposti al radon: IT / FR / DE

Misurazioni di Radon nelle scuole e nelle scuole dell’infanzia

Protocollo di misurazione del Radon per le scuole e per le scuole dell’infanzia: IT / FR / DE

Misurazioni di Radon negli edifici di nuova fabbricazione
Misurazioni di Radon nei luoghi di lavoro
Misurazioni di Radon e Thoron nel terreno
Misurazioni delle esalazioni di Radon e Thoron dai materiali da costruzione
Misurazioni di Radon in acqua

Protocollo di misurazione del Radon in acqua: IT


Per saperne di più

Il Radon (Rn) è un elemento radioattivo che deriva dalla disintegrazione del Radio (presente nel suolo), a sua volta prodotto dall’Uranio. Il Radon, dal suolo in cui si è originato, può arrivare all’interno degli edifici infiltrandosi dalle crepe nei muri, dai pavimenti, attraverso l’impianto elettrico e l’acqua potabile: una volta all’interno, può diffondersi per tutti i piani e i locali dell’edificio.

La regolamentazione della problematica Radon è dettata essenzialmente della Legge sulla radioprotezione (LRaP) del 22 Marzo 1991 e dall’Ordinanza sulla radioprotezione (ORaP) del 26 Aprile 2017 (Stato 01/01/2018), con le quali vengono sottolineate l’importanza della prevenzione del rischio di radiazioni ionizzanti, i limiti delle concentrazioni di Radon (²²²Rn) negli edifici ad uso lavorativo ed abitativo, nonché le modalità di misurazione.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata al Radon dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica: UFSP – Radon.

 

Attività di consulenza

[/vc_column_inner][/vc_row_inner]

Dettagli sulle attività di consulenza

Nello specifico, ECONS SA offre le seguenti attività di consulenza.

  • Analisi volte all’edificazione di nuove costruzioni
    • Analisi nel terreno di Radon e Thoron
    • Analisi in fase di scavo
    • Analisi tecniche pre-collaudo
    • Analisi ufficiali di collaudo
  • Analisi tecniche volte al risanamento di edifici preesistenti
    • Consultazione della documentazione tecnica e visita dello stabile.
    • Analisi nel terreno/giardino di Radon e Thoron
    • Misurazioni esplorative nelle zone/locali sensibili per la presenza di Radon, allo scopo di fornire indicazioni di dati preliminari per l’intervento di risanamento.
    • Misurazioni mirate in alcuni punti a rischio d’entrata di radon, individuati dallo studio della documentazione tecnica e dal sopralluogo, con lo scopo di rilevare i possibili punti d’infiltrazione e di fornire indicazioni di dati preliminari per l’intervento di risanamento.
  • Risanamento di edifici con eccessive concentrazioni di Radon
    • Progetto di risanamento: interventi mirati per contrastare l’infiltrazione del Radon.
    • Collaudo risanamento: verifica tramite misurazioni del funzionamento degli interventi.

ECONS SA collabora inoltre con importanti Istituti ed organizzazioni nel campo della formazione e della ricerca applicata, come l’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP), il Politecnico di Losanna e la Escola Politécnica da Universidade de São Paulo (USP).

Per maggiori informazioni e curiosità, si rimanda alle nostre pubblicazioni diffuse a livello nazionale ed internazionale: PUBBLICAZIONI